SCUOLA PER LA FORMAZIONE SU IDROPONICA E FUORI SUOLO

Ageon Srl, si occupa da 28 anni di fuori suolo e a seguito di anni di esperienza nella formazione di grower e personale tecnico di serra nel 2020  ha costituito la prima Scuola Italiana Idroponica e Fuori Suolo (SITIF) a cura di AgeonTech .

I corsi tenuti dal direttore tecnico dott. Vitangelo Di Pierro e dai colleghi consulenti AgeonTech, si tengono in aula presso la sede Ageon di Borgo San Dalmazzo (CN), in forma di videolezioni e anche in situ presso i locali e le serre delle aziende clienti. SITIF mira non tanto a fornire pure nozioni teoriche, ma a dare una solida base per approcciarsi praticamente a tale settore e formare figure in grado di avere padronanza e autonomia nella gestione e conduzione di colture fuori suolo in ambiente protetto.

Le lezioni sono suddivise in moduli (v. elenco in tabella) che possono essere opportunamente scelti dai corsiti/clienti in funzione del proprio interesse. I corsi possono essere sia individuali che di gruppo in funzione dell’affluenza e delle specifiche richieste dei singoli moduli. Si organizzano anche corsi per conto di singole aziende con un piano formativo personalizzato.

SITIF rilascia al corsista un attestato di frequenza e, su richiesta dell’azienda cliente, può prevedere un aggiuntivo esame finale con attribuzione di voto.

Al fine di fornire un piccolo assaggio del contenuto dei moduli didattici, potete collegarvi al nostro canale YouTube per visionare il filmato “Greenhouse Technology_Macfrut 2020_Vitangelo Di Pierro_La strategia irrigua in colture fuori suolo” in particolare dal minuto 5:04 in poi.

Maggiori informazioni:

Ageon propone un pacchetto di moduli con l’obbiettivo di formare sulla gestione di una serra in fuori suolo.

  1. CORSO MANAGER DI SERRA:
    • Mod. 01 – Capire la pianta: AgeonTech Crop Registration (Teoria) – Pomodoro | Misurare clima, irrigazione, produzione e accrescimento pianta interpretando i dati. Nozioni teoriche.
    • Mod.  04 – Convertire/approntare una serra fuori suolo: requisiti minimi ed ottimali | Progettare il passaggio a sistema fuori suolo o la realizzazione di un nuovo insediamento.
    • Mod. 05 – Substrati e sistemi idroponici | Dettagli tecnici dei substrati più diffusi, del sistema idroponico Dry Hydroponics e del modulo Radix per Vertical Farm.
    • Mod. 07 – Gestione irrigua | Come impostare la strategia irrigua nelle diverse stagioni.
    • Mod. 08 – Gestione clima | Come scegliere serre ed impianti per attuare l’idonea strategia climatica nelle diverse stagioni.
    • Mod. 09 – Nutrizione delle piante, carenze ed eccessi | Elementi di nutrizione vegetale in fuori suolo con esempi pratici di squilibri nutrizionali.
    • Mod. 10 – Analisi nutrienti, analisi uptake e calcolo Soluzioni Nutritive | Dettagli dei metodi analitici ed utilizzo del software Netfeed

Per maggiori informazioni sul corso manager di serra:

Quando sono le lezioni?

Calendario lezioni: in caso di interesse del singolo corsista in di un modulo didattico in particolare, è possibile concordare una data in cui tenere il corso privatamente “faccia a faccia” (in presenza o in videoconnessione); in caso di interesse di più corsisti per lo stesso modulo didattico, proporremo una data unica in cui tenere il corso. Finché permarrà l’emergenza Coronavirus, le lezioni di gruppo si terranno via webinar in videoconnessione. Al fine di poter raggruppare le richieste relative ai singoli moduli didattici, si prega di rispondere alla presente e-mail commerciale@ageon.it indicando:

  1. Nome e cognome
  2. Azienda (opzionale)
  3. Città
  4. Numero di cellulare
  5. Giorni della settimana preferiti per seguire il corso
  6. Moduli didattici di interesse (indicare solo il numero come da tabella allegata)

Come posso iscrivermi?

Iscrizioni: sono sempre aperte sia per lezioni in presenza sia per videolezioni.

Devo avere dei pre-requisiti per seguire il corso?

Requisiti: le lezioni sono destinate a tutti, non ci sono vincoli particolari. Data la natura agronomica degli argomenti trattati nei corsi, logicamente è più avvantaggiato nell’apprendimento chi ha già studiato in Istituti Agrari o presso Facoltà di Agraria. Tuttavia i contenuti dei corsi hanno un taglio molto pragmatico, pertanto chiunque si affacci con interesse alla gestione delle colture fuori suolo/idroponiche e in vertical farm può seguire i corsi, anche grazie al fatto che durante l’esposizione sarà possibile sottoporre al relatore delle domande a cui saranno date risposte durante il corso stesso.

Quanti moduli devo seguire?

Moduli didattici: non è previsto un numero minimo di moduli da seguire, ognuno può scegliere il/i modulo/i o i corso/i di proprio interesse in caso di lezioni private “faccia a faccia”. In caso di organizzazione di corsi con date e moduli prestabiliti, ci sarà la possibilità di scegliere uno o più moduli da seguire secondo le preferenze di ciascuno.

Sono presenti lezioni pratiche?

Esercitazioni: durante l’esposizione di alcuni moduli sono previste esercitazioni che possono essere tenute sia in presenza che in videoconnessione.

Posso avere formazioni su altri argomenti non affrontati nei moduli già presenti?

Moduli extra: l’offerta formativa SITIF è in continuo aggiornamento pertanto, al di là dell’elenco di moduli previsti in allegato, c’è la possibilità di richiedere a SITIF l’organizzazione di corsi tematici su argomenti non inclusi nella lista delle lezioni standard. SITIF valuterà le richieste caso per caso e darà risposte ai singoli richiedenti per indicarne la fattibilità ed i relativi costi.