ACQUA ECA: acqua elettro-chimicamente attivata. Tale soluzione ha un elevato potere disinfettante ed ossidante ed un pH non aggressivo. L’Acqua Eca è molto efficace contro spore, funghi, batteri e virus e previene la formazione di alghe e biofilm.

ANALISI DI LABORATORIO: le analisi di laboratorio vengono eseguite per prevenzione, diagnosi o monitoraggio di malattie ed infezioni. L’obiettivo è l’ottimizzazione della produzione e della qualità del raccolto. Forniamo servizi di analisi chimiche, microbiologiche, fisiche, multi-residuali.

BIO BOOST: metodo naturale e certificato sviluppato dalla ditta olandese NPS Trading b.v. atto a migliorare la qualità del prodotto durante tutto il ciclo di crescita con un tangibile incremento di produzione e gusto. Il procedimento viene sviluppato direttamente sui semi spediti dal cliente. Dopo pochi giorni, il seme viene rispedito in assicurata al coltivatore o al vivaio di fiducia che procede con la semina e coltivazione standard.

BIOSTIMOLANTI GENOMICI: “I biostimolanti contengono sostanze o microrganismi la cui funzione, quando applicati sulla pianta o sulla rizosfera, è di stimolare i naturali processi per aumentare o migliorare l’assorbimento dei nutrienti, la tolleranza agli stress abiotici e la qualità della coltura” – i Biostimolanti della linea Ageon, agiscono su specifici geni coinvolti nella riduzione di stress abiotici e nel controllo di fisiopatie nutrizionali ed alcuni patogeni.

BORO LIQUIDO: concime borato in soluzione da Boroetanolammina. Indicato per la prevenzione e la cura delle carenze di Boro, tramite interventi per via radicale.

BUSINESS PLAN: Il business plan sintetizza tutti i fattori tecnico-produttivi dell’azienda (presente o futura), della situazione del mercato, del posizionamento del cliente ad oggi nel mercato e che, a fronte delle necessità e delle aspettative del cliente, lo guidi verso scelte imprenditoriali vincenti.

CALCOLO SOSTANZE NUTRITIVE: partendo da un’analisi dell’acqua di partenza e del drenaggio, vengono calibrate le quantità e gli equilibri dei vari elementi in funzione della stagione, dei potenziali problemi che potrebbero presentarsi e di eventuali esigenze specifiche dell’azienda cliente.

CHELATO DI FERRO: formulato per uso radicale per la prevenzione e la cura della Clorosi Ferrica. Queste sostanze contengono i chelanti, cioè molecole che bloccano o chelato il ferro formando dei composti sempre solubili.  Tra le tipologie da noi proposte ci sono il DTPA e l’EDDHA.

CLOROSI FERRICA: la clorosi ferrica è una patologia (ingiallimento delle foglie) che si manifesta quando il terreno è carente di ferro. Questo però accade abbastanza raramente, molto più spesso si verifica la condizione per cui il ferro c’è, ed è anche abbondante, ma le radici delle piante non riescono ad usarlo.

CONSULENZA AGRONOMICA: assistenza tecnica specializzata per affiancare il coltivatore durante tutto il ciclo produttivo, per avere la migliore resa possibile in termini qualitativi e quantitativi. I servizi di consulenza agronomica sono personalizzabili in base alle esigenze specifiche del cliente.

CROP REGISTRATION: monitoraggio dello stato della coltura e supporto alle decisioni agronomiche in tempo reale. Il pacchetto CROP REAGISTRATION permette, tramite la raccolta di dati climatici, la misurazione di specifici parametri, il monitoraggio della coltura identificando in maniera precisa le cause di eventuali problematiche e le risposte della pianta alle azioni intraprese dai grower.

DISINFEZIONE SERRA: operazione avente per scopo la distruzione di germi patogeni, eseguita con mezzi chimici (disinfettanti), fisici (calore secco, vapor d’acqua, acqua bollente) o meccanici (filtri per trattenere le spore). la pulizia della serra è un elemento fondamentale per avere un’ottima coltivazione.

DRY HYDROPONICS: sistema idroponico adatto alle colture a ciclo breve come lattuga, baby leaf, erbe aromatiche indivie, cavoli e persino porri. La coltivazione avviene in vasche riempite con acqua arricchita di elementi nutritivi e le colture crescono su pannelli galleggianti, dal design brevettato e studiato appositamente per offrire condizioni di crescita ottimali. Messe a dimora su pannelli galleggianti, le piante crescono in modo naturale senza la necessità dell’intervento dell’operatore.

ESTRATTO ACQUOSO: L’estrazione acquosa è una modalità di estrazione dei principi attivi da matrici vegetali che utilizza l’acqua come solvente. Si tratta di un metodo adatto ad estrarre fitocomponenti idrosolubili, per esempio i polifenoli.

Nel processo di estrazione acquosa ci sono numerose variabili che possono essere modificate per favorire ed ottimizzare l’arricchimento di un estratto acquoso in termini di particolari principi attivi desiderati. La temperatura e la durata dell’estrazione ne rappresentano due esempi.

FERTILIZZANTI COMPLESSATI: i fertilizzanti sono mezzi tecnici, utilizzati in agricoltura e giardinaggio, che permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno. Tra i fertilizzanti complessati che Ageon propone, i ligninsolfonati sono consigliati per trattamenti radicali e fogliari. I lignosolfonati sono dei composti che derivano dalla solfonazione della lignina, un polimero naturale estratto dagli alberi, una risorsa naturale e RINNOVABILE.

La loro funzione è di «complessare» ioni inorganici (ad es. microelementi), annullandone le loro cariche, che possono così entrare nella foglia e offrire agli agricoltori un AGENTE COMPLESSANTE naturale e biodegradabile.

 

FIBRA DI COCCO: la fibra di cocco proviene dal mesocarpo della noce della pianta stessa, dall’involucro fibroso della noce, che costituisce un prodotto di scarto. Il mesocarpo deve essere trattato mediante un particolare processo: nella prima fase i mesocarpi sono raccolti, trasportati allo stabilimento e immersi in tinozze piene di acqua per essere ammorbiditi e preparati alle lavorazioni successive. Compiuta tale operazione, gli involucri sono convogliati in una sorta di mulino a martelli: si tratta di un sistema che si limita a frantumare i mesocarpi, senza macinarli, ottenendo così una serie di sottoprodotti, tra cui le fibre lunghe. Eliminate tali fibre, ciò che rimane è un cumulo di residui formato essenzialmente da tessuto midollare (o polvere), fibre corte e medie e altro materiale, il tutto di qualità inferiore, non abbastanza lungo per essere destinato alla produzione di cordami e stuoie.

Il processo prevede a questo punto la setacciatura del materiale tramite un vaglio rotante per separare dalla polvere la maggior parte della fibra residua, ottenendo così un prodotto che viene generalmente indicato come “coir dust”, ossia fibra di cocco in polvere.

Dopo la setacciatura, quest’ultima viene asciugata (fino al 25% di umidità) e viene confezionata in sacchi e spedita a destinazione oppure compattata in mattonelle o in pani compressi. La fibra di cocco, chiamata anche “coir o coir dust”, è comparsa recentemente in orticoltura e in floricoltura e per la coltivazione fuori suolo. Questo materiale può essere utilizzato in purezza o in miscela.

 

FLOATING SYSTEM: Il Floating system è un sistema di coltura che come strato di coltivazione non utilizza il terreno, ma soltanto l’acqua arricchita di soluzioni nutritive. Nelle vasche, sull’acqua (contenente gli elementi nutritivi) galleggiano dei contenitori alveolati di polistirolo ad alta densità, provvisti di fori, che fungono da supporto per le piante in coltivazione. In questi pannelli, per poter praticare la semina diretta della coltura si riempiono i fori a sezione troco-conica con un mix di substrati che ospiterà il seme. Per il trapianto invece, si utilizzano pannelli con fori di varia grandezza ed adeguatamente spaziati, posizionando le piantine, i bulbi o i cubetti di semina utilizzando un substrato.

 

FUORI SUOLO: Il termine fuori suolo raggruppa al suo interno varie tecniche di coltivazione accomunate tra di loro, dall’allevamento delle piante senza l’ausilio del suolo, all’approvvigionamento idrico e minerale della pianta interamente tramite la soluzione nutritiva fornita. Il fuori suolo può essere suddiviso in due macrocategorie:

  • COLTIVAZIONE SU SUBSTRATO: il substrato utilizzato ha principalmente la funzione di ancoraggio della pianta, mantenimento della disponibilità della soluzione nutritiva per l’apparato radicale e contenimento delle radici.
  • COLTIVAZIONE SENZA SUBSTRATO: la pianta mantiene le radici direttamente immerse nella soluzione nutritiva, sfruttando diversi metodi: floating system (su pannelli galleggianti) e NTF (Nutrient Film Technique) aeroponica.

GANCI DI COLTIVAZIONE: supporti in acciaio che permettono alla pianta di svilupparsi in verticale e sostenere il peso dei frutti. Sono disponibili varie dimensioni del gancio, colori, materiale e lunghezza del filo personalizzabili.

Al momento in questa sezione non sono presenti contenuti.

 IDROPONICA: tecnica di coltivazione fuori suolo. La terra è sostituita da un substrato inerte. La pianta viene irrigata con una soluzione nutritiva composta dall’acqua e da composti necessari ad apportare tutti gli elementi indispensabili alla normale nutrizione minerale.

La coltura idroponica consente produzioni controllate sia dal punto di vista qualitativo sia da quello igienico-sanitario durante tutto l’anno.

 

INSIGHT MANAGER: software di gestione del personale che offre alle aziende la possibilità di monitorare lo svolgimento delle lavorazioni sia in serra che all’esterno, le procedure di confezionamento, il lavoro amministrativo e altro ancora. E’ un sistema di supporto e monitoraggio delle procedure di lavoro che permette di avere in tempo reale un quadro preciso sugli eventuali problemi riscontrati in serra dai dipendenti. Utilizzabile da terminali fissi e mobile. Facilmente personalizzabile a seconda delle esigenze del cliente.

 

IRRIGAZIONE: L’irrigazione, in agronomia, è una delle principali operazioni colturali che si prefigge differenti scopi secondo il contesto ambientale ed operativo. Nei casi più ricorrenti, questa tecnica si identifica con l’irrigazione umettante. Nelle coltivazioni fuori suolo la frequenza, la durata e l’orario di somministrazione delle irrigazioni, assumono un ruolo predominante nel determinare la fornitura di acqua ed il ricambio degli elementi nutritivi in prossimità della radice, non solo ma agendo su di essi è possibile anche modificare l’EC e l’umidità del substrato e quindi di indirizzare lo sviluppo della pianta in senso vegetativo o generativo.

Al momento in questa sezione non sono presenti contenuti.

Al momento in questa sezione non sono presenti contenuti.

LANA DI ROCCIA: è un materiale ottenuto dalla fusione a 1600 gradi del Diabase, una pietra vulcanica che si trova in natura, in grandi quantità.

Questo prodotto naturale e inerte costituisce la base perfetta per la realizzazione di un substrato idoneo alla coltivazione di tutte le specie di maggior interesse per il settore ortofrutticolo, floricolo, giardini verticali e coltivazione di germogli per la ristorazione. I risultati sono eccellenti e dovuti alle condizioni di crescita che assicura: umidità controllata e pH. Permette di avere un risparmio di tempo, acqua e di sostanze nutritive grazie ad una saturazione iniziale ottima, un miglior utilizzo del volume del substrato e una maggiore distribuzione delle radici.

 

LASTRE DI COLTIVAZIONE: substrati ad alta efficienza composti da materiali differenti, a seconda delle esigenze del cliente. Ageon propone lastre di coltivazione a base di cocco o in lana di roccia. La scelta di una lastra dipende da molti fattori, in particolare dalla strategia irrigua e dalla tecnica ed esperienza del grower.

 

LAMPADE LED: lampade che stimolano in maniera significativa la coltivazione delle piante, fornendo spettri specifici, studiati appositamente per le diverse specie vegetali, un minor consumo energetico (circa 40% in meno di HPS a parità di potere illuminante), basso sviluppo di calore durante il funzionamento ed un’elevata durata della lampada.

MARCIUME APICALE: è causato da un insieme di condizioni che conducono la pianta ad un cattivo o parziale assorbimento del calcio, condizioni riconducibili a irrigazioni poco regolari e con elevati volumi d’acqua, poca disponibilità di calcio nel terreno, eccessi di concimazione a base di azoto e anche di potassio.

È inoltre favorito da temperature elevate e accentuata traspirazione delle piante.

 

MICROELEMENTI: I microelementi (od oligoelementi) sono così denominati in quanto vengono assorbiti dalle piante in quantità molto esigue rispetto a quelle dei macro- e dei mesoelementi. Essi hanno però un’importanza molto rilevante nella fisiologia degli organismi vegetali, svolgendo il ruolo di catalizzatori di molte funzioni vitali ed entrando nella costituzione di alcuni enzimi e coenzimi.

La loro carenza porta pertanto a turbe metaboliche che si ripercuotono sulla crescita dei vegetali o sulla funzionalità di alcuni loro organi. Con i microelementi della linea Ageon è possibile produrre qualsiasi tipo di soluzione tenendo conto sia dell’acqua disponibile, sia della varietà coltivata e del suo stadio di sviluppo.

 

MANGANESE LIQUIDO: soluzione di concime a base di manganese solfato. Indicato per la prevenzione e cura delle carenze di manganese, tramite interventi per via radicale.

 

MOLIBDENO LIQUIDO: soluzione di concime a base di Molibdeno da Molibdato di ammonio. Indicato per la prevenzione e cura delle carenze di Molibdeno, tramite interventi per via radicale.

NET FEED: programma online sviluppato in Olanda. Il programma permette di calcolare una soluzione nutritiva basandosi sulla composizione dell’acqua di partenza e sui risultati di analisi dell’acqua di drenaggio (se la coltura è già in corso). E’ inoltre possibile selezionare le tipologie di fertilizzanti usati, il tipo di substrato e la coltura al fine di ottimizzare la fertirrigazione sia in termini di produttività sia in termini di costi.

OMBREGGIANTE: sono applicati sulle coperture delle serre allo scopo di proteggere le colture dalle radiazioni indesiderate.

Possono essere applicati su tutti i tipi di copertura: vetro, materiale plastico morbido (tunnel di polietilene) e rigido (acrilico, policarbonati, PVC) per il periodo necessario alla coltura.

La scelta del tipo di ombreggiante deve essere eseguita in base alle reali necessità delle piante che saranno sotto coltivate.

PACCIAMATURA: La pacciamatura è un’operazione attuata in agricoltura e giardinaggio che si effettua ricoprendo il terreno con uno strato di materiale, al fine di impedire la crescita delle malerbe, mantenere l’umidità nel suolo, proteggere il terreno dall’erosione, dall’azione della pioggia battente, evitare la formazione della cosiddetta crosta superficiale, diminuire il compattamento, mantenere la struttura e mitigare la temperatura del suolo.

Al momento in questa sezione non sono presenti contenuti.

RAME LIQUIDO: soluzione di concime a base di Zinco solfato. Indicato per la prevenzione e cura delle carenze di zinco, tramite interventi per via radicale.

SCUOLA DEL FUORI SUOLO: A seguito di anni di esperienza nella formazione di grower e personale tecnico di serra, Ageon ha costituito la prima Scuola Italiana di Fuori Suolo ed Idroponica (SIFSI) a cura di AgeonTech. Le lezioni sono suddivise in moduli che possono essere opportunamente scelti dai corsiti/clienti in funzione del proprio interesse. I corsi possono essere sia individuali che di gruppo in funzione dell’affluenza e delle specifiche richieste dei singoli moduli. Si organizzano anche corsi per conto di singole aziende con un piano formativo personalizzato.

 

SERRA TECNOLOGICA: serra idroponica altamente efficiente in cui lo sviluppo agronomico controllato di colture orticole e florovivaistiche, è supportato da tecnologie innovative per stimolare la crescita e lo sviluppo delle piante e si traduce in: riscaldamento sia dell’aria che della zona radicale, ventilazione forzata, sistemi di raffrescamento e umidificazione, condizionamento della luce (tramite impianti di illuminazione artificiale e ombreggiamento)

arricchimento carbonico.

 

SOLUZIONE NUTRITIVA: La soluzione nutritiva è il mezzo attraverso cui la pianta si nutre, tutti gli elementi di cui necessita per crescere devono essere presenti al suo interno, in maniera bilanciata, nella giusta quantità e in un rapporto corretto, che soddisfi le sue esigenze rispetto allo stadio fenologico. La soluzione nutritiva è composta da acqua con l’aggiunta di sali minerali puri, ad uso alimentare. In idroponica la forma minerale del fertilizzante ne permette il rapido assorbimento da parte delle radici e mantiene la soluzione pulita all’interno del serbatoio.

 

SUBSTRATO: con il termine substrato di coltivazione si intende (…un mezzo solido più o meno inerte che ha una doppia funzione: la prima, dare ancoraggio e supporto per le radici, proteggendole dalla luce e permettendo loro la respirazione e, la seconda, trattenere e contenere l’acqua ed i nutrienti di cui le piante hanno bisogno…).

L’impiego dei substrati, nei quali viene immessa la soluzione nutritiva, è essenziale per la coltivazione in contenitore o con sistemi in fuori suolo.

Ad oggi, i materiali presenti sul mercato che si possono impiegare come “terreno alternativo” sono numerosi e con caratteristiche tecniche e costi assai diversi. Nonostante ciò, non esiste un unico materiale o mix di materiali che possano servire, universalmente, le diverse specie coltivate e le diverse tecniche di coltivazione.

 

SUPPORTI PER PIANTE: si tratta di protesi, clips e ganci in plastica che permettono al gambo/rachide della pianta di non rompersi, piegarsi o danneggiarsi, conferendogli maggiore forza e stabilità. Questi tipi di sostegno permettono alla pianta di diminuire la perdita di produzione in varietà sensibili e produrre frutti di maggior qualità.

 TAPPETI DI GERMINAZIONE: fogli sottili in lana di roccia, appositamente sviluppati per colture con una crescita veloce e che richiedono un volume minimo di substrato.

TECNOLOGIA DEL SEME: detto anche BIO BOOST. metodo naturale e certificato sviluppato dalla ditta olandese NPS Trading b.v. atto a migliorare la qualità del prodotto durante tutto il ciclo di crescita con un tangibile incremento di produzione e gusto. Il procedimento viene sviluppato direttamente sui semi spediti dal cliente. Dopo pochi giorni, il seme viene rispedito in assicurata al coltivatore o al vivaio di fiducia che procede con la semina e coltivazione standard.

TRUTINA: sistema indipendente di supporto alle decisioni finalizzato ad ottimizzare la gestione della pianta. Grazie alle misurazioni dei parametri della coltura, in tempo reale, è possibile seguire lo sviluppo della pianta.

UPTAKE (ANALISI): tipologia di analisi effettuate periodicamente ogni 7/8 giorni circa dalla data del report Uptake. Permettono di avere un costante e aggiornato controllo sulla soluzione nutritiva necessaria alla pianta.

VASCHE DI RACCOLTA ACQUA: soluzioni per la raccolta e lo stoccaggio delle acque con vasche in pannelli di acciaio di diverse dimensioni.

VASSOI DI COLTIVAZIONE: vassoi utilizzati come base per un’ottima germinazione e dei risultati uniformi delle piantine.

VIVAIO: terreno in cui si seminano e si coltivano varietà differenti di piante fino al momento del trapianto in luogo stabile.

Al momento in questa sezione non sono presenti contenuti.

Al momento in questa sezione non sono presenti contenuti.

ZINCO LIQUIDO: soluzione di concime a base di Zinco solfato. Indicato per la prevenzione e cura delle carenze di zinco, tramite interventi per via radicale.