Misuratore volume acqua di drenaggio
Il sensore per la misurazione del volume dell’acqua di drenaggio serve per capire al meglio quanta acqua non viene assorbita dalle piante e viene rilasciata dal substrato. Grazie alla combinazione di questo dato con quello rilevato dal misuratore del volume dell’acqua in irrigazione riusciamo a ottenere sulla piattaforma MyAgeon il drenaggio percentuale della coltura e il drenaggio emesso da ogni singola irrigazione.
Il sensore per la misurazione del volume dell’acqua di drenaggio serve a monitorare l’acqua drenata e rilasciata dal substrato, tramite una misura diretta dell’acqua di drenaggio prodotta da una parte rappresentativa di serra (circa 2 lastre). Questa viene raccolta nel sensore, processata da un cucchiaio autosvuotante e successivamente raccolta in un secchio o fatta confluire nella canalina inferiore. Combinando il dato del drenaggio con quello rilevato dal misuratore del volume dell’acqua in irrigazione è possibile ottenere e visualizzare sulla piattaforma MyAgeon il drenaggio percentuale della coltura e il drenaggio emesso da ogni singola irrigazione.
ROSSO: DRENAGGIO
VERDE:IRRIGAZIONE
Larghezza delle colonne: durata dell’irrigazione / drenaggio
Altezza delle colonne: volume dell’irrigazione / drenaggio
MATERIALE NECESSARIO ALL’INSTALLAZIONE:
– Canalina test sospesa o rialzata con cavalletti (lunghezza necessaria per contenere 2 sacchi)
– Tappo sulla canalina per convogliare il drenaggio all’interno del sensore per il drenaggio
Posizionare il sensore sotto lo scolo della canalina assicurandosi che tutto il drenaggio sia correttamente convogliato all’interno del sensore. Il posizionamento ottimale prevede che il sensore sia quasi interamente coperto dalla canalina evitando così l’esposizione solare, che può portare alla formazione di alghe sul filtro a maglia metallica, che in ogni caso deve essere pulito regolarmente (segui il manuale per la pulizia).
Inoltre, è necessario assicurarsi che la canalina abbia una pendenza sufficiente da garantire lo scorrimento del drenaggio al suo interno.
Sovrapponendo la canalina test alla canalina già presente il drenaggio, una volta filtrato e misurato dal sensore, verrà scaricato direttamente sulla canalina preesistente (figura 2) attraverso dei piccoli fori situati nella parte inferiore del sensore. In alternativa (figura 1), può essere raccolto e utilizzato per le misurazioni di EC e pH.
Il cavo che collega il sensore per il drenaggio e per l’irrigazione con i rispettivi trasmettitori radio ha, di base, una lunghezza di un metro, la quale non consente il posizionamento sopra la testa delle piante (come deve essere per tutti i sensori). È quindi necessario installare questi sensori a una distanza massima di 200-300 m dalla Base Station, evitando molti muri di piante. Alternativamente, è possibile richiedere un cavo più lungo per riuscire a installare correttamente il trasmettitore radio sopra la testa delle piante.
Documenti:
Brochure
Scheda tecnica:
Prodotti correlati: