Box multiparametro per l’acqua di drenaggio

La box multiparametro per l’acqua di drenaggio è in grado di svolgere 3 funzioni contemporaneamente. Permette di conoscere non solo la quantità di acqua che viene drenata dal substrato in seguito all’irrigazione, ma anche la sua conducibilità elettrica (grazie alla sonda di EC) e il suo pH (grazie alla sonda di pH). Combinando il dato del drenaggio con quello del misuratore del volume dell’acqua di irrigazione, sulla piattaforma MyAgeon è possibile visualizzare la quantità di drenaggio di ogni singola irrigazione e il drenaggio percentuale dell’intera giornata.



Condividi

Questo sensore è stato progettato per svolgere tre funzioni allo stesso tempo. Oltre al volume dell’acqua di drenaggio, è infatti possibile monitorarne la conducibilità elettrica (con il sensore di EC) e il pH (con il sensore di pH) grazie a due appositi portasonda, che consentono un’installazione ottimale. Questo permette loro di rimanere sempre immerse nella minima e giusta quantità di acqua da tutti i lati e di entrare in contatto con l’ultima acqua rilasciata con il drenaggio.
La box è strutturata per avere una capacità minima di acqua, della quale ci sarà quindi un costante ricambio. Questo costituisce un grande vantaggio rispetto all’utilizzo di secchi più grandi e permette alle sonde di fornire dati precisi e affidabili. In più, sono presenti due filtri che puliscono costantemente l’acqua, in modo da mantenere le sonde pulite, precisamente calibrate e far sì che abbiano una lunga durata.

La box è realizzata in un materiale inerme, che non altera le misurazioni di EC e pH ed è in grado di resistere ad acque acide o con alta salinità.
Ogni box è in grado di misurare il volume dell’acqua di drenaggio di 2/3 lastre o 3/4 vasi, processando l’acqua con un cucchiaio autosvuotante. Concretamente, questo avviene grazie a una vite, a cui viene dato un certo numero di giri per regolare il flusso d’acqua che arriva al cucchiaio. Un contatore di impulsi conta invece quante volte il cucchiaio si svuota, inviando poi il dato alla Base Station tramite onde radio e ottenendo in seguito la quantità totale di acqua drenata.
Combinando i dati del drenaggio con i dati del misuratore del volume dell’acqua di irrigazione è possibile calcolare e visualizzare sulla piattaforma MyAgeon il drenaggio singole irrigazioni e drenaggio percentuale dell’intera giornata.


ROSSO: DRENAGGIO

VERDE: IRRIGAZIONE


Larghezza delle colonne: durata dell’irrigazione / drenaggio


Altezza delle colonne: volume dell’irrigazione / drenaggio


La struttura compatta di questo sensore ne permette una facile installazione, oltre a garantire il posizionamento ideale della sonda di EC e della sonda di pH.

PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DELLA BOX MULTIPARAMETRO SONO NECESSARI:

  • 2/3 lastre (canalina sospesa o rialzata con cavalletti) o 3/4 vasi test
  • tappo sulla canalina per convogliare il drenaggio all’interno della box

Posizionare correttamente il tubo di scolo della canalina all’interno del sensore tramite l’apposito foro in alto con il filtro, in modo tale che tutto il drenaggio sia correttamente convogliato dentro. Al fine di evitare l’esposizione solare e la conseguente formazione di alghe sul filtro a maglia metallica, si raccomanda di posizionare la box in modo che la canalina la protegga completamente dalla luce solare. In ogni caso, è bene pulire regolarmente il filtro. La canalina deve essere inclinata a sufficienza affinché il drenaggio vi scorra regolarmente, per poi confluire nella box.
Una volta sovrapposta la canalina test a una canalina già presente e una volta filtrato e misurato il drenaggio, è possibile farlo confluire sulla canalina preesistente attraverso un tubo di scolo, altrimenti può essere raccolto in un altro recipiente per analisi più approfondite di EC e pH (figura 1 e 2).

POSIZIONAMENTO DEL TRASMETTITORE RADIO

Ai fini di una corretta installazione del sensore, è bene tenere conto che cavo che collega il contatore di impulsi con il trasmettitore ha una lunghezza di un metro, pertanto non è possibile posizionare il trasmettitore al di sopra della testa delle piante (requisito necessario per tutti i sensori). Per assicurare una trasmissione ottimale dei dati, si consiglia quindi di installare il sensore a un massimo di 200-300 m dalla Base Station, evitando muri di piante. In alternativa, è possibile richiedere un cavo di lunghezza maggiore per poter installare correttamente il trasmettitore sopra la testa delle piante.

Documenti:


Brochure

PDF


Scheda tecnica:

PDF



Prodotti correlati: